Abilitare l'identificazione della propria casella (PEC)

Per abilitare l'identificazione della propria casella PEC @legal.email.it o @pec.esend.it agli standard Europei occorre avere:

  • un indirizzo di posta PEC @legal.email.it o @pec.esend.it già attivo;
  • un account SPID già attivo;
  • una casella di posta ordinaria da associare alle caselle PEC @legal.email.it o @pec.esend.it (valido per ricevere le notifiche durante il processo di identificazione);

Per abilititare l'identificazione della propria casella PEC è necessario:

  1. Effettuare il login alla propria casella PEC @legal.email.it o @pec.esend.it tramite webmail.
  2. Eseguito il login alla casella PEC troviamo in sovraimpressione il messaggio che ci invita ad adeguare la PEC agli standard europei.
    Clicca sul pulsante "Conferma identità" per iniziare la procedura di identificazione.
  3. Ci viene subito chiesto di scegliere e confermare una tra le due opzioni a video:
    • Sono il legale rappresentante o l'intestatario della casella

    oppure...

    • Non sono il legale rappresentante o l'intestatario della casella

    In tal caso, saremo invitati ad inserire l'indirizzo mail dell'intestatario così che possa procedere in autonomia.

  4. Laddove ci trovassimo nel primo caso ("Sono il legale rappresentante o l'intestatario della casella" ) verremo reindirizzati alla pagina per procedere con l'identificazione della casella PEC.
    Clicca su "PROCEDI" per proseguire.
  5. Impresa / Società

    Se la casella PEC appartiene ad un'impresa o società, selezionare nel riquadro "Intestatario della casella PEC", la voce a video e cliccare sul pulsante "Conferma".

    Inserire i "Dati della persona / impresa" a cui appartiene la casella PEC:

    • Regione sociale
    • Codice fiscale impresa (Non sono ammesse p.IVA, o Codice fiscale impresa, di aziende straniere.)

    Quindi cliccare su "Conferma".

    Privato Cittadino

    Se la casella PEC appartiene ad un Privato Cittadino, selezionare nel riquadro "Intestatario della casella PEC", la voce corrispondente e cliccare sul pulsante "Conferma".

    Inserire i "Dati di Contratto" quali:

    • email ordinaria associata alla casella PEC
    • cellulare

    Cliccare su "Conferma".

  6. Presa visione dei dati appena inseriti, fare clic sul pulsante "SALVA E PROCEDI".

  7. A questo punto possiamo procedere con l'identificazione tramite il proprio account SPID attivo, cliccando sul pulsante "Inizia l'identificazione".
    Finchè non avrai conseguito l'identificazione, cliccando sul pulsante "PROCEDI" ti verrà mostrato l'alert: "Identificativi tramite SPID per poter procedere".
  8. Attendi qualche secondo per essere reindirizzato sulla pagina di SPID.
  9. Dopo aver eseguito l'identificazione tramite SPID, riceveremo sia sulla casella PEC @legal.email.it o @pec.esend.it...
  10. ... sia sulla casella ordinaria di posta, il messaggio di "identificazione avvenuta con successo".
  11. Ricaricando la pagina webmail legalmail è possibile vedere accanto al nome della casella (vedi cerchietto rosso nella figura) l'icona della stella europea ad indicare che la casella PEC è ora qualificata e identificata.

Non trovo una soluzione

Se nessuna delle soluzioni riportate è servita a risolvere il problema, consigliamo di segnalarlo indicando nei dettagli il problema riscontrato e il messaggio di errore che riceve.
Per ricevere assistenza clicca qui:

Richiedi assistenza